Nel mondo dello shopping online, trovare un sito affidabile può sembrare un gioco a incastro. Così, quando Pantoably.com è risultato tra i siti più cercati su ScamAdviser, ha suscitato il nostro interesse spingendoci a indagare sulla sua legittimità.
Pantoably.com è un negozio di moda online che vende vari articoli di moda, dalle gonne alle camicie, ai top e ai vestiti. Tuttavia, è legale o è una truffa? Ecco uno sguardo dettagliato agli elementi che potrebbero indicare se Pantoably.com è una scelta sicura o un sito da evitare.
Secondo le informazioni trovate su Whois.com e ScamAdviser, Pantoably.com è stato registrato solo di recente, nel settembre 2024. Sebbene un sito web creato di recente non sia sempre un indicatore di una truffa, non conferisce nemmeno molta credibilità.
Le aziende legittime di solito hanno un passato online, anche se breve, che aiuta a costruire la fiducia degli utenti. La breve storia di questo sito potrebbe essere un segno che non ha ancora acquisito una reputazione consolidata o che potrebbe scomparire senza lasciare traccia, cosa comune alla maggior parte dei siti web dubbi di cui ci siamo occupati in passato, lasciando i clienti a piedi.
Un altro campanello d'allarme è la sezione "Chi siamo" di Pantoably.com, che presenta una notevole somiglianza con i contenuti trovati in molti altri siti dubbi. Quando ho controllato questa dichiarazione, "....we crede che l'abbigliamento sia più di un semplice tessuto; è una dichiarazione, un'espressione di chi sei e un riflesso dei tuoi ideali".
La stessa frase compare su molti altri siti web come Tornster.com, Practiceli.com e altri siti web.
Il linguaggio, le frasi e persino il layout di Pantoably.com sono sospettosamente identici ad altri siti sospetti, il che suggerisce che potrebbe far parte di una rete di siti web truffa che utilizzano contenuti copiati per apparire legittimi. Un sito web autentico ha in genere una voce e una storia uniche, che aiutano a stabilire l'identità del marchio, cosa che sembra mancare a Pantoably.com.
Nell'odierno mondo dello shopping digitale, le recensioni sono cruciali per la comprensione, ma Pantoably.com non ne ha nessuna, il che è preoccupante. Quando ho cercato sui principali siti di recensioni come Trustpilot, non è emerso nulla. Per un sito che sostiene di servire i clienti online, questa mancanza di feedback è insolita e lascia me e altri potenziali acquirenti in dubbio.
Al giorno d'oggi, quasi tutte le aziende si connettono con i clienti sui social media, quindi è sorprendente che Pantoably.com non abbia alcun link ai social media. La maggior parte dei negozi online li condivide per raggiungere più persone e aggiungere credibilità. Senza di essi, non posso verificare come interagiscono con i loro clienti o se sono attivi in una comunità.
Dopo aver valutato l'età, i contenuti copiati, la mancanza di recensioni e l'assenza di impegno sui social media, Pantoably.com sembra mostrare diversi segnali di allarme di un sito potenzialmente fraudolento. I siti web più recenti sono più difficili da fidarsi, perché non c'è quasi nessuna prova che possa essere utilizzata per valutarne l'autenticità.
Forse la più grande rovina per Pantoably.com è l'uso di contenuti duplicati, che si trovano anche in quasi una dozzina di altri siti web dubbi. Questo, insieme alla mancanza di pulsanti per i social media e di recensioni, significa che gli utenti devono essere cauti quando acquistano su Pantoably.com. È importante essere più cauti negli acquisti online, perché questo può salvarvi dal dolore di perdere il vostro denaro duramente guadagnato.
Questo articolo è stato scritto da un volontario che combatte le truffe. Se ritenete che l'articolo contenga delle inesattezze o debba includere informazioni rilevanti, contattate ScamAdviser.com utilizzando questo modulo.
Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!
Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q
Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi