L'elenco definitivo dei rapporti sulle truffe

Header
gennaio 24, 2022

Dove denunciare una frode?

Le vittime di truffe denunciano le frodi online a livello globale solo 7 volte su 100. Per ogni Paese, la percentuale di truffe denunciate varia significativamente dal 3% al 15%, secondo il Global State of Scams Report. Anche le organizzazioni dove denunciare una truffa sono diverse e nella maggior parte dei casi sono frammentate tra più organizzazioni, rendendo ancora più difficile per i consumatori denunciare le truffe.


Nel nostro elenco Ultimate Scam Report è possibile trovare dove segnalare le frodi in vari Paesi. Se vi sfugge un'organizzazione, contattateci in modo da poterla aggiungere al nostro elenco. Naturalmente, segnalate sempre le frodi online anche su scamadviser.com :-)


Dove segnalare le frodi in ARGENTINA

L'Argentina dispone di un buon numero di agenzie che combattono il crimine informatico. Queste includono:

Dove denunciare le truffe in AUSTRALIA

I crimini informatici in Australia possono essere segnalati a:

  • Australian Cyber Security Center (ACSC): linea telefonica nazionale australiana per la sicurezza informatica e portale di segnalazione dei crimini informatici.
  • eSafety Commissioner: Un'iniziativa del governo australiano per la segnalazione di abusi online.
  • Scamwatch: Un portale elettronico per la segnalazione di truffe avviato dalla Commissione australiana per la concorrenza e i consumatori (ACCC).
  • Scamnet: Un portale elettronico creato e gestito dal governo dell'Australia occidentale. Offre ai cittadini/consumatori la possibilità di informarsi sui crimini informatici, di denunciare truffe e altri crimini informatici e di inoltrare la questione alle autorità competenti attraverso il portale.

Come denunciare una frode online in AUSTRIA

A livello federale esiste il:

  • Cyber Crime Competence Center (C4) - Per l'assistenza specializzata in crimini informatici e le indagini forensi digitali. Il centro può essere contattato direttamente via e-mail all'indirizzo against-cybercrime@bmi.gv.at.
  • Bundeskriminalamt - Bundesministerium für Inneres (Ufficio Federale di Polizia Criminale presso il Ministero Federale dell'Interno)

L'Istituto austriaco per le telecomunicazioni applicate (OIAT) offre anche un sigillo di fiducia per i negozi online affidabili, gestisce saferinternet.at con consigli e suggerimenti su come utilizzare Internet in modo sicuro, gestisce Watchlist Internet con un elenco controllato manualmente di siti web dannosi/dubbi e Fake-Shop Detector, un'estensione del browser che verifica la legittimità dei siti utilizzando l'intelligenza artificiale.

Dove denunciare le truffe in Bangladesh

Il Paese dispone di una serie di piattaforme per la segnalazione e l'elaborazione dei crimini informatici, tra cui:

  • Il Police Cyber Center, Criminal Investigation Department, Bangladesh Police - Responsabile della sicurezza e della risposta ai crimini informatici. Oltre alla linea telefonica diretta e all'indirizzo e-mail indicati sul sito, il Centro fornisce assistenza anche attraverso la sua pagina Facebook. Questo è uno dei canali più popolari, in quanto riceve molto coinvolgimento da parte dei consumatori.
  • Supporto informatico della polizia per le donne - Aiuta a intraprendere azioni legali per i crimini informatici commessi contro le donne. L'e-mail di contatto, il numero di telefono e la pagina Facebook sono disponibili sul sito web.

Dove denunciare le truffe in BELGIO

Le autorità belghe dispongono di vari canali attraverso i quali i singoli consumatori possono denunciare le truffe e i crimini informatici e ricevere assistenza.

  • Il Centro per la sicurezza informatica del Belgio: è l'organo ufficiale del Paese per la sicurezza informatica. Il centro ha l'iniziativa SafeonWeb che aiuta i consumatori a prevenire e combattere le truffe online. Gli utenti possono anche segnalare le e-mail di phishing a suspicious@safeonweb.be .
  • Report Belgium: Un'altra piattaforma di segnalazione delle truffe che inoltra i reclami dei consumatori alle autorità competenti per le azioni necessarie.
  • I consumatori belgi possono anche segnalare i crimini informatici alla polizia locale e alla Police on Web, una piattaforma centrale di segnalazione dei crimini informatici per la polizia a livello nazionale.

Come denunciare una frode in BRASILE

La Policia Federal è responsabile della prevenzione e della risposta ai crimini informatici attraverso la sua Unità per la lotta alla criminalità informatica - URCC. Altre agenzie coinvolte nella lotta contro i crimini informatici e le truffe in Brasile sono:

  • Il Departamento de Segurança de Informações e Comunicações: Il Dipartimento per la sicurezza delle informazioni e delle comunicazioni del Paese - CTIR Gov.
  • Istituto Ingarape: Un think tank no-profit per la sicurezza digitale.
  • Posso Confiar: Una piattaforma che consente ai consumatori di verificare la credibilità di un sito web prima di accedervi.
  • Reclame Aqui: Una piattaforma che consente ai consumatori di valutare le aziende/organizzazioni sulla base di precedenti rapporti.
  • consumidor.gov.br: Un portale gestito dal governo per ricevere i reclami dei consumatori sulle aziende.
  • CERT.br: Il Centro per gli studi, la risposta e il trattamento (CERT) degli incidenti di sicurezza digitale.

Dove denunciare le truffe in CANADA

In Canada esistono diversi modi/canali per segnalare i crimini informatici:

  • Il Canadian Center for Cyber Security è l'autorità centrale del governo canadese in materia di sicurezza informatica.
  • Le truffe online possono essere segnalate al Canadian Anti-Fraud Center (CAFC), gestito dalla Royal Canadian Mounted Police, dal Competition Bureau Canada e dalla Polizia Provinciale dell'Ontario. Il Centro offre agli utenti la possibilità di effettuare la segnalazione per telefono o tramite una piattaforma online.
  • Anche la Royal Canadian Mounted Police dispone di un portale di segnalazione sul proprio sito web.
  • La Canadian Internet Registry Authority (CIRA) combatte le truffe offrendo un servizio DNS gratuito per proteggere i consumatori da malware e phishing, una soluzione firewall per le aziende e una formazione di sensibilizzazione sulla cybersecurity per le aziende.
  • IlConsumer Protection Ontario aiuta i consumatori a individuare le più comuni truffe finanziarie o a danno dei consumatori, a segnalarle e ad aiutare chi è stato truffato.

Come segnalare una frode in Cile

I crimini informatici in Cile possono essere segnalati all'Equipo de Respuestas ante Incidentes de Seguridad Informática (Computer Security Incident Response Team - CSIRT).

Dove segnalare le frodi in CINA

Le tre (3) agenzie principali responsabili della segnalazione e delle indagini sui crimini informatici sono il Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione (MIIT), il Ministero della Pubblica Sicurezza (MPS) attraverso la Cyber Police e la Industry Society of China (ISC).

Altre agenzie e piattaforme sono:

Dove denunciare le truffe in COLOMBIA

I crimini informatici in Cile possono essere denunciati al Centro Cibernético Policial (Centro Cibernetico della Polizia Colombiana) tramite il portale di denuncia online.


Dove denunciare le truffe in REPUBBLICA CECA

I crimini informatici in Cile possono essere segnalati alla:

Come denunciare le truffe in DANIMARCA

I crimini informatici in Cile possono essere denunciati alla Politi (Polizia Nazionale) tramite il loro sito web.


Come denunciare le truffe in EGITTO

I consumatori possono denunciare le truffe in Egitto presso la sede del Ministero degli Interni egiziano.

Come denunciare una frode in FINLANDIA

I consumatori possono denunciare i crimini informatici a:

Dove denunciare le truffe in FRANCIA

I consumatori francesi possono segnalare le frodi attraverso uno dei seguenti canali:

Come denunciare una frode in GERMANIA

In Germania, le organizzazioni responsabili di ricevere le denunce e indagare sui crimini informatici sono:

Dove segnalare le frodi in INDIA

Il governo indiano ha istituito il National Cybercrime Reporting Portal per garantire che i crimini informatici siano segnalati e trattati correttamente.


Come segnalare una frode in INDONESIA

I crimini informatici in Indonesia vengono segnalati alla Polizia informatica indonesiana, una squadra che fa capo alla Bareskrim Polri (Agenzia indonesiana di investigazione criminale).


Come denunciare le truffe in IRAN

Gli iraniani possono segnalare i crimini informatici alla Polizia informatica della Repubblica islamica dell'Iran.


Come denunciare le truffe in IRLANDA

Le segnalazioni e le indagini sui crimini informatici in Irlanda sono gestite dalle seguenti organizzazioni:

Come segnalare le truffe in Israele

I crimini informatici in Israele vanno segnalati all'Israel National Cyber Event Readiness Team (CERT-IL). La segnalazione può avvenire tramite la hotline 119, un'e-mail o una telefonata.


Dove segnalare le truffe in Italia

I crimini informatici in Italia vengono segnalati alla Polizia italiana e anche al Computer Security Incident Response Team (CSIRT-Italia).


Come denunciare le truffe in GIAPPONE

I consumatori giapponesi possono segnalare i crimini informatici alle stazioni di polizia locali e le truffe alla Japan Anti Fraud Organization.

Come segnalare una frode MALAYSIA

I malesi possono segnalare gli episodi di cybercriminalità e frode a:


Come denunciare le truffe in Messico

I messicani possono segnalare truffe e crimini informatici alle seguenti organizzazioni:


Dove denunciare una frode nei Paesi Bassi

Le seguenti organizzazioni aiutano i consumatori a denunciare e a ricevere assistenza per i crimini informatici di cui potrebbero essere stati vittime:


Come denunciare le truffe in NUOVA ZELANDA

Le truffe finanziarie e i crimini informatici in Nuova Zelanda possono essere segnalati online a:


Dove segnalare le frodi in NIGERIA

I nigeriani segnalano i crimini informatici e finanziari a:


Dove segnalare le frodi in NORVEGIA

I crimini informatici norvegesi vengono segnalati a:


Dove segnalare le truffe in PAKISTAN

I consumatori pakistani possono segnalare i crimini informatici e altri reati correlati a:

Come segnalare una frode in PERÙ

I crimini informatici in Perù vanno segnalati a:


Dove denunciare le truffe nelle FILIPPINE

I crimini informatici nel Paese possono essere segnalati al Gruppo anticrimine della polizia nazionale filippina (PNP-ACG).


Dove segnalare le frodi in POLONIA

Le segnalazioni di crimini informatici in Polonia sono gestite da:


Come denunciare una frode in PORTOGALLO

I cittadini portoghesi possono denunciare le truffe online sui siti web della:


Dove segnalare le truffe in ROMANIA

I crimini informatici in Romania vanno segnalati a:

Dove segnalare le truffe in RUSSIA

I cittadini russi possono segnalare i crimini informatici a:


Come segnalare le truffe in ARABIA SAUDITA

Le organizzazioni saudite coinvolte nella segnalazione di crimini informatici sono:


Dove segnalare le frodi a SINGAPORE

La segnalazione di crimini informatici a Singapore è gestita da:

(i) ScamAlert

(ii) ScamShield - Ha anche un'applicazione per iOS.


Come segnalare le truffe in SUDAFRICA

Segnalate i crimini informatici sudafricani a:


Dove segnalare le frodi in COREA DEL SUD

Segnalate tutti i crimini informatici sudcoreani a:


Dove denunciare le frodi in Spagna

Segnalate i crimini informatici in Spagna a:


Come denunciare le truffe in SVEZIA

Le frodi online possono essere denunciate alla Polizia svedese presso i suoi uffici o online. Gli episodi di crimine informatico e di frode possono essere segnalati anche allo Sweden Computer Emergency Response Team (CERT-SE) seguendo queste istruzioni.

Dove segnalare le frodi in SVIZZERA

I consumatori svizzeri possono segnalare i crimini informatici a una delle seguenti agenzie:


Come denunciare le truffe in TAIWAN

I consumatori possono denunciare le truffe all'Agenzia di Polizia di Taiwan. La segnalazione può essere fatta tramite l'ufficio di polizia locale o utilizzando la linea telefonica diretta antifrode 165.


Dove segnalare le frodi in THAILANDIA

I crimini informatici in Thailandia possono essere segnalati a:


Come segnalare le truffe in TURCHIA

I consumatori turchi possono segnalare i crimini informatici al Dipartimento di Polizia turco per i crimini informatici.


Come denunciare una frode negli EMIRATI ARABI UNITI

La Telecommunications and Digital Government Regulatory Authority ha un elenco ufficiale di segnalazioni di crimini informatici negli Emirati Arabi Uniti pubblicato sul proprio sito web.


Come segnalare una frode nel REGNO UNITO

Le seguenti agenzie sono responsabili della segnalazione dei crimini informatici nel Regno Unito{:


Dove segnalare le truffe negli STATI UNITI D'AMERICA

La segnalazione di crimini informatici negli Stati Uniti può essere effettuata tramite:


Dove segnalare le frodi in VIETNAM

I consumatori vietnamiti possono segnalare casi di frode informatica e crimini correlati a:

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi