La verità sul recupero delle criptovalute perse a causa delle truffe

Header

Autore: James Greening

giugno 22, 2023

Nonostante le critiche, le preoccupazioni e il numero crescente di truffe, l'adozione delle criptovalute ha continuato a crescere fortemente. Il numero di utenti di criptovalute è passato da 30,89 milioni di utenti nel 2017 a 994,30 milioni di utenti nell'aprile 2023. Purtroppo, l'ignoranza in materia di criptovalute è ancora prevalente.

Infatti, un gran numero di utenti di criptovalute tende a sapere molto poco sul funzionamento delle criptovalute e sulla protezione dei propri beni digitali. I pagamenti in criptovaluta sono ancora in gran parte non regolamentati, il che li rende particolarmente interessanti per i truffatori. Non esiste un'autorità centrale che prevenga le transazioni sospette in criptovaluta e che aiuti le vittime di frodi finanziarie a recuperare i beni in criptovaluta persi a causa di hacking e truffe.

Aumento e crescita delle truffe di criptovalute

Nel settore delle criptovalute sono stati scoperti numerosi casi di frode, ognuno più grande del precedente. Alcuni esempi degni di nota sono:

  • FTX: FTX, un tempo una delle principali piattaforme di scambio di valuta digitale che facilitava le transazioni di criptovalute, ha affrontato una grave battuta d'arresto nel 2022. L'8 novembre la piattaforma ha inaspettatamente disabilitato l'opzione di prelievo dei fondi da parte dei clienti, lasciando centinaia di migliaia di utenti nell'impossibilità di accedere al proprio denaro. La società non è stata in grado di colmare l'ammanco di 8 miliardi di dollari riscontrato nei suoi bilanci, portando alla successiva dichiarazione di fallimento.

  • Bitconnect: Bitconnect era uno schema di investimento in criptovalute che prometteva alti rendimenti giornalieri attraverso un programma di prestiti e un bot di trading. Il progetto è crollato nel 2018, rivelandosi uno schema Ponzi, causando perdite finanziarie stimate in 4 miliardi di dollari per i partecipanti e portando ad azioni legali contro i suoi operatori.

  • OneCoin: OneCoin era uno schema fraudolento di criptovalute guidato dalla "regina delle criptovalute" Ruja Ignatova. Prometteva enormi guadagni agli investitori, ma mancava di trasparenza e di una blockchain legittima. Operando come schema piramidale, ha accumulato circa 4 miliardi di dollari prima di crollare nel 2017, lasciando gli investitori a mani vuote e Ignatova in fuga.

Leperdite derivanti dalle truffe di criptovalute sono aumentate da 907 milioni di dollari nel 2021 a ben 2,57 miliardi di dollari nel 2022. Molte vittime delle truffe di criptovalute sono state costrette a indebitarsi pesantemente per coprire le perdite degli investimenti fraudolenti. Mentre le vittime di frodi convenzionali possono rivolgersi a vari enti governativi e non per recuperare le perdite finanziarie, le vittime di truffe di criptovalute spesso non hanno alcun ricorso.

Chi può aiutare a recuperare le criptovalute perse a causa delle truffe?

Ilrecupero delle criptovalute è diventato un nuovo importante tipo di truffa di cui sono vittime le vittime delle truffe di criptovalute. In molti casi, gli stessi truffatori di investimenti fanno il "doppio gioco" con le loro vittime, avvicinandole sotto le vesti di "agenti di recupero" o "hacker" per poi truffarle di nuovo. In altri casi, le società di "chargeback" agganciano le vittime con costose parcelle dopo aver dato false speranze di poter recuperare le criptovalute perse, pur sapendo che le possibilità sono scarse o nulle.

Le truffe di recupero delle criptovalute hanno successo perché ci sono pochissime organizzazioni genuine che assistono la vittima media di una truffa di criptovalute a recuperare le perdite subite. Il recupero delle criptovalute è un processo lungo e arduo, reso difficile dalla natura anonima e irreversibile delle transazioni blockchain. I seguenti tipi di organizzazioni contribuiscono tutti al successo del recupero delle criptovalute:

  • Investigatori privati di blockchain
  • Consulenti legali
  • Forze dell'ordine (nazionali e internazionali)
  • Borse di criptovalute
  • banche

Poiché le vittime devono portare avanti un processo legale con diverse parti coinvolte, è fondamentale avere pazienza e seguire le indagini. Le criptovalute sono state recuperate con successo solo in pochi casi, poiché le autorità locali non hanno la formazione, le risorse e la capacità di indagare sui criminali transfrontalieri e di recuperare le criptovalute dai portafogli privati offshore. Spesso è una sfida convincere le autorità competenti ad accettare e indagare su un caso di criptovaluta.

Società private come CYBERA e Crypto-Helpline hanno aiutato con successo le vittime a recuperare le criptovalute perdute e sono quindi in grado di aiutare un maggior numero di vittime con mezzi comprovati grazie alle loro competenze legali e alle connessioni con le forze dell'ordine. Tuttavia, il processo è lungo e costoso e non vi è alcuna garanzia che i fondi possano essere disponibili nei portafogli dei truffatori nel momento in cui un tribunale ordina all'exchange di rimborsare i beni.

Cosa cercare in un'agenzia di recupero di criptovaluta

Nicholas Smart, direttore di Blockchain Intelligence presso Crystal Blockhain, ha condiviso i seguenti punti da tenere a mente quando si cerca di assumere un'agenzia di recupero criptovalute:

  • Esperienza e capacità del personale investigativo - ex agenti di polizia e in particolare quelli con esperienza in frodi o indagini informatiche. Un poliziotto del traffico probabilmente non sarebbe adatto, a meno che non ci siano prove di formazione ed esperienza, ad esempio.
  • Collegamenti e testimonianze con studi legali rinomati, idealmente come referente.
  • Appartenenza a gruppi industriali specializzati, come la Crypto Defenders Alliance (CDA).
  • Idealmente, prove che dimostrino l'esistenza di rapporti con le Borse (ad esempio, procedimenti giudiziari in cui sono testimoni).
  • Chiedete sicuramente un esempio di relazione e la prova che sono stati utilizzati in tribunale (e in quale tribunale); in termini di relazione campione, dovreste aspettarvi di vedere:
    • conclusioni chiare e articolate
    • Formulazione fattuale e accurata
    • diagrammi appropriati e ben presentati
    • Evitare ipotesi o opinioni

La triste verità: le percentuali di successo sono ancora basse

Il recupero delle criptovalute è reso estremamente difficile dal fatto che le transazioni in criptovalute possono essere tracciate ma non possono essere annullate. Le transazioni devono essere tracciate manualmente utilizzando strumenti specializzati, il che richiede tempo e formazione. Le frodi sulle criptovalute sono un campo nuovo per le forze dell'ordine, che quindi non conoscono ancora gli strumenti di analisi della blockchain. Per questo motivo, il compito spetta agli investigatori privati che sanno come utilizzare gli strumenti per aiutare le vittime delle truffe a rintracciare le transazioni effettuate nei portafogli dei truffatori.

Dopo aver assunto un investigatore privato per produrre un rapporto sulle transazioni, la vittima deve presentare una denuncia alla polizia. Questa fase è di per sé difficile in molti Paesi, poiché le autorità di polizia si rifiutano di indagare sui casi di frode in criptovaluta, citando l'ambiguità giuridica della criptovaluta.

Se la polizia accetta il caso, la vittima deve poi assumere un avvocato per convincere il tribunale a produrre un ordine che ordini alla borsa di criptovalute di restituire i fondi. Ci sono diversi avvocati inesperti che accettano i casi nonostante non siano a conoscenza della corretta procedura legale per il recupero delle criptovalute e finiscono per far perdere tempo e denaro ai loro clienti.

Anche presentare ordini del tribunale alle borse di criptovalute è complicato, poiché la maggior parte di esse comunica solo digitalmente e potrebbe anche non avere un vero e proprio indirizzo fisico. Molti exchange più piccoli sono noti per ignorare completamente le comunicazioni.

Se la borsa risponde, è possibile che non ci siano più fondi nel portafoglio del truffatore perché ha già ritirato tutte le attività dal conto.

Considerando che ci sono diversi ostacoli nel processo legale di recupero delle criptovalute, non sorprende che le percentuali di successo siano basse. La vittima, che ha già perso del denaro, potrebbe dover pagare delle spese anticipate e aspettare mesi prima di sapere se i suoi fondi sono recuperabili. Purtroppo, questo rende il recupero delle criptovalute un po' un azzardo, tranne nei casi in cui gli investigatori e gli avvocati prendono le parcelle solo quando il denaro viene recuperato. Tuttavia, questo è un caso raro.

Come evitare le truffe per il recupero delle criptovalute

Ci sono alcuni segnali rivelatori di una truffa per il recupero di criptovalute:

  • Garantiscono il recupero del denaro
  • Affermano di essere in grado di hackerare i portafogli dei truffatori
  • Dichiarano di rappresentare un'agenzia governativa come l'FBI
  • Comunicano in modo anonimo attraverso Telegram o WhatsApp

È comprensibile la disperazione di recuperare il denaro perso a causa delle truffe di criptovalute, poiché le vittime spesso affondano tutti i loro risparmi e prendono persino prestiti per investire sulle piattaforme truffaldine. Tuttavia, è importante non cadere di nuovo nelle mani dei truffatori, poiché la disperazione è ciò di cui si nutrono.

Tenete a mente i punti menzionati in questo articolo se state pensando di assumere un'agenzia di recupero cripto, perché scegliere le persone sbagliate con cui lavorare può costarvi caro.

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi