La truffa dell'app IDA in Pakistan

Header

Autore: Adam Collins

aprile 27, 2023

In quest'ultima truffa, le persone hanno perso milioni di euro perché i truffatori hanno trovato un modo per truffare le persone. L'app IDA è iniziata come qualsiasi altra truffa di investimento, promettendo di far guadagnare milioni a chiunque volesse partecipare.

Come la maggior parte degli schemi Ponzi, l'app IDA prometteva rendimenti eccezionalmente elevati e denaro facile. Quindi, cosa è andato storto e c'erano dei segnali d'allarme che le persone potrebbero aver ignorato? Scoprite con noi tutto ciò che riguarda l'app IDA, compreso il modo in cui è stata creata e come riconoscere una truffa.

Come ha funzionato la truffa IDA?

La piattaforma di trading IDA in Pakistan si è rivelata uno schema Ponzi e, quando è stata chiusa da un giorno all'altro, ha causato perdite milionarie. La società si è servita di molti YouTuber e produttori di contenuti digitali per conquistare la fiducia delle persone.

Questi YouTubers hanno raggirato le masse già disperate, spingendole a investire e a realizzare ingenti profitti in sole due settimane.

Il denaro dei giovani viene raccolto da IDA con la promessa di alti profitti, ma alla fine, come gli schemi precedenti, implode, lasciando dietro di sé un disastro. La piattaforma garantiva agli utenti un profitto dopo un mese.

Si è scoperto che agli investitori venivano promessi 5 dollari per ogni 35 dollari investiti, inducendo un numero significativo di persone a spendere i loro sudati soldi in un programma di trading di criptovalute.

Le persone sono state attratte da pagamenti cospicui e dalla promessa di poter effettuare prelievi in qualsiasi momento. Tuttavia, come in qualsiasi altro schema Ponzi, solo poche persone hanno potuto ritirare i propri fondi.

Quali erano i segnali di allarme?

Come per ogni altra truffa, ci sono sempre dei segnali rivelatori. Nel caso dell'app IDA, ce n'erano alcuni che le persone potevano ignorare. Eccone solo alcuni:

  • C'erano molte recensioni negative dei clienti su tutti i principali siti di recensioni come ScamAdviser e Trustpilot.
  • Abbiamo scritto un'ampia recensione del sito chiedendo: " Ida-vip.com è legale o è una truffa?
  • L'app è stata rimossa dal Google Play Store, il che è sempre un grande segnale di allarme.
  • Alcuni investitori hanno dichiarato di aver ricevuto notifiche del tipo "l'importo del prelievo non può essere superiore a 0" e di non aver avuto il permesso di prelevare i propri fondi.

In conclusione

Nel complesso, sono stati persi milioni di euro a causa di truffatori che hanno trovato un modo per truffare le persone con la piattaforma di trading IDA. Proprio come CryptoZoo, i social media e gli influencer sono stati utilizzati per convincere le persone a investire in uno schema fraudolento.

La piattaforma di trading IDA ha seguito lo stesso schema della maggior parte degli schemi Ponzi, che promettono guadagni facili e veloci, ma solo poche persone sono riuscite a prelevare. Chi è in grado di riconoscere le truffe di trading e di investimento può evitare di perdere denaro a causa dei truffatori.

Bisogna essere vigili e attenti a tutte le piattaforme che promettono rendimenti elevati senza che vi sia alcuna indicazione di ciò che effettivamente fanno per guadagnare, e che devono essere trattate con cautela.

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi