Indagine su consumatori ed esperti: Nessun Paese è bravo a combattere le truffe online

Header
dicembre 8, 2022

La Global Anti Scam Alliance e ScamAdviser.com hanno intervistato 200 esperti di criminalità informatica e 4.430 consumatori per determinare quale sia il Paese migliore nella lotta alle truffe online. Morale della favola: sembra che nessun Paese meriti di essere definito "Miglior Paese del mondo per la lotta alle truffe".

Gli esperti di LinkedIn, in generale, ritengono che il loro Paese non stia facendo nulla (35%) o solo un po' (48%). Solo il 7% ritiene che il proprio Paese sia il migliore nella lotta alle truffe. I partecipanti provenivano principalmente da Stati Uniti, Canada e India.

Anche i 4.430 consumatori hanno valutato male le prestazioni del loro Paese. È sorprendente notare che i primi tre Paesi con le migliori prestazioni sono tutti Paesi in via di sviluppo: Indonesia, Bangladesh e Filippine. I consumatori indonesiani sono stati gli unici a dare al loro Paese un voto "sufficiente" di 6,1 su 10. Il Regno Unito è al quinto posto nella classifica dei Paesi in via di sviluppo. Il Regno Unito è al quinto posto, seguito dal Canada e dagli Stati Uniti all'undicesimo.

Paese Conteggio Punteggio
Indonesia 96 6,1
Bangladesh 42 5,6
Filippine 101 5,5
Pakistan 186 5,1
Regno Unito 212 5
Canada 155 5
Germania 93 5
India 449 4,9
Francia 89 4,8
Spagna 45 4,8
Stati Uniti d'America 1002 4,6
Messico 57 4,6
Italia 61 4,5
Nigeria 116 4,4
Australia 125 4,3
Malesia 53 4,3
Brasile 45 4,3
Romania 73 4
Kenya 34 4
Sudafrica 153 3,6

I consumatori hanno anche potuto valutare il proprio Paese su diversi aspetti della lotta alle truffe, tra cui:

- Sensibilizzazione

- Offerta di strumenti per identificare le truffe

- Facilità di segnalazione delle truffe

- Applicazione della legge contro i truffatori

Il punteggio varia leggermente per categoria. Indonesia, Bangladesh e Filippine si sono classificati ogni volta tra i primi tre. L'Australia ha ottenuto un punteggio di 5,9 per la "Facilità di segnalazione delle truffe", meritando il secondo posto in questa categoria, mentre l'Indonesia è stata classificata al primo posto e il Bangladesh e le Filippine si sono spartiti il terzo posto.

I partecipanti al sondaggio hanno elencato diverse ragioni per lo scarso punteggio generale dei loro Paesi. Alla domanda su come il loro Paese possa migliorare, sono state indicate cinque principali aree di miglioramento.

La prima si concentra sulla creazione di una maggiore consapevolezza delle truffe, soprattutto attraverso i mass media come la TV e la radio. In particolare, i consumatori vorrebbero vedere più esempi concreti dei più recenti tipi di truffa.

"Perché non possiamo avere una forza di polizia globale proattiva che
che elimina questi siti web di truffe?".

Un secondo miglioramento spesso nominato è quello di offrire ai consumatori più strumenti per identificare o bloccare le truffe, sia per telefono (soprattutto le robocall), sia per e-mail o siti web. Sebbene in alcuni Paesi vengano offerti strumenti commerciali, non tutti i partecipanti hanno le risorse finanziarie per acquistarli o ritengono che debbano essere offerti dal governo per proteggere tutti i cittadini.

"Perché non abbiamo un firewall nazionale che ci protegge dalle truffe?
dalle truffe quando le aziende ne dispongono già?".

Anche una segnalazione più semplice e centralizzata delle truffe viene spesso indicata come un miglioramento. Diversi intervistati affermano che nel loro Paese non è possibile denunciare le truffe online. Allo stesso modo, hanno la sensazione che la polizia si concentri sulla protezione delle imprese e dei cittadini ricchi dalle truffe e non prenda sul serio le truffe dei consumatori. Alcuni riferiscono di essere stati derisi dalla polizia o di essersi sentiti dire che la truffa è colpa loro. Infine, oltre a facilitare le segnalazioni, anche le azioni intraprese dovrebbero diventare più visibili.

"Possiamo denunciare le truffe alle autorità, ma non riceviamo mai un
ma non riceviamo mai alcun riscontro e non sappiamo cosa viene fatto".

La quarta azione indicata è una legislazione internazionale più severa. In diversi Paesi, le sanzioni per le truffe sono considerate molto leggere o addirittura inesistenti. Molti partecipanti chiedono l'istituzione di una forza di polizia globale dedicata alla lotta contro le truffe online, soprattutto per quanto riguarda le criptovalute. Attualmente, le polizie nazionali non hanno l'autorità di arrestare i truffatori perché operano al di fuori della loro giurisdizione.

"Il governo e le banche chiudono un occhio sulle truffe che utilizzano la loro carta intestata e il loro logo.
Persino il maledetto ufficio delle imposte! Ci si chiede se non siano in combutta con i truffatori".

Infine, i consumatori affermano che i social media, in particolare Google e Facebook, dovrebbero essere ritenuti maggiormente responsabili per le pubblicità dei truffatori, rimborsando il denaro perso. Lo stesso vale per le banche, che dovrebbero essere maggiormente responsabilizzate nel tracciare e rimborsare i trasferimenti di denaro insoliti. Infine, le società di hosting e le società di registrazione dovrebbero essere nominate e svergognate più pubblicamente per aver supportato e persino protetto siti di truffe, o essere obbligate ad applicare processi di Know Your Customer (KYC).

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi