Frodi nei pagamenti alla consegna

Header

Autore: Kaspersky Cybersecurity

giugno 7, 2021

Le persone ricevono messaggi e-mail di phishing con richieste di pagamento per la consegna di un pacco, con link a un falso sito web del servizio postale per effettuare il pagamento.

Nel 2019, il 14,1% di tutti gli acquisti al dettaglio nel mondo è avvenuto online e alcune statistiche sugli acquisti digitali indicano che 1,92 miliardi di acquirenti digitali in tutto il mondo hanno ricevuto merci attraverso vari servizi di consegna. In media, ogni acquirente riceve 19 consegne all'anno.

Le cifre del 2020 saranno probabilmente molto più alte. In questo anno di auto-isolamento, non è più raro che i consumatori ricevano diverse consegne in un solo giorno o che abbiano difficoltà a tenere traccia di quali pacchi siano in quale fase della consegna.

I truffatori approfittano di questa situazione per adescare persone a caso con messaggi di posta elettronica in cui chiedono di pagare un piccolo extra, in genere pochi dollari, per completare una consegna. Il messaggio rende impossibile l'identificazione del pacco; i truffatori contano chiaramente sul fatto che le persone siano sopraffatte o distratte, di fretta o semplicemente curiose. Il destinatario viene indirizzato verso un falso sito web del servizio postale dove può effettuare il pagamento.

Messaggio di un servizio di consegna

La truffa inizia con una notifica via e-mail che sembra provenire da un noto servizio di consegna. I messaggi sono inviati in varie lingue e i nomi dei servizi postali da cui provengono i messaggi variano a seconda della regione. Le imitazioni non sono perfette: Tra gli altri segnali di allarme, tutti gli esempi di phishing che abbiamo esaminato sono stati inviati da indirizzi casuali non collegati a nessuno degli indirizzi e-mail ufficiali dei servizi postali.

Secondo la notifica, un ordine non ha potuto essere consegnato a causa di un indirizzo errato, di costi aggiuntivi per spese impreviste o di qualche altro motivo vagamente plausibile.

Al destinatario viene poi chiesto di pagare una piccola somma (non superiore a 3 euro), presumibilmente per garantire la consegna. I mittenti forniscono un link a quello che sembra un sito web del servizio di consegna, ma che in realtà è una pagina di phishing.

Gli utenti che cadono nel tranello cliccano sul link, accedono direttamente alla pagina di pagamento, inseriscono le informazioni personali e i dati della carta bancaria come richiesto e infine forniscono un codice di verifica da un messaggio di testo.

Come tenere al sicuro i vostri contanti

Proteggere i vostri fondi dai truffatori è assolutamente alla vostra portata. Seguite queste poche regole di base di igiene digitale per tenere il vostro denaro per voi:

  • Tenete traccia delle vostre consegne. Se fate così tanti ordini che non riuscite a ricordarli tutti, tenete un file di corsa o annotate un elenco degli ordini in sospeso.
  • Evitate di cliccare sui link presenti nelle e-mail, soprattutto se non siete del tutto sicuri della loro legittimità, e non inserite mai dati personali o di pagamento in una pagina che si apre da un link di questo tipo.
  • In caso di dubbio, contattate il servizio di consegna al telefono per capire cosa sta succedendo. Potete anche trovare il numero di tracciamento del pacco nella conferma dell'ordine o della spedizione e controllare lo stato di consegna sul sito ufficiale del servizio.
  • Installate una soluzione antivirus affidabile con protezione dal phishing e dalle frodi online. Ad esempio, Kaspersky Internet Security avvisa tempestivamente gli utenti delle minacce.

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi