Capire la protezione dei consumatori: Perché le aziende dovrebbero fare di più nel 2021

Autore: Nichlaus O.

novembre 19, 2021

Which? è un'organizzazione britannica di consumatori che si batte per i diritti degli acquirenti abituali. Cioè voi e io. Recentemente, in occasione del GOSS-2021(link) organizzato da ScamAdviser, Katie Lips di Which? ha sottolineato perché si concentra sia sulle perdite finanziarie che sui danni emotivi subiti dai consumatori.

Forse non vi sorprenderà sapere che cadere vittima di una truffa comporta impatti emotivi negativi:

  • perdita di fiducia, sensazione di vulnerabilità (20%)
  • ansia e attacchi di panico (10%)
  • Depressione (5%)
  • Insonnia (5%)

La questione si fa interessante: determinare il valore economico dell'impatto emotivo di una vittima di truffa. Il calo medio del benessere emotivo equivale a 2.509-3.684 sterline all'anno per vittima. Confrontate questo dato con la perdita finanziaria media di 600 sterline all'anno per vittima di truffa. Calcolate poi che nel 2019-2020 si sono verificati 3,7 milioni di episodi di frode all'anno.

Quindi, i consumatori meritano di meglio perché non solo perdono denaro, ma anche il loro benessere emotivo viene danneggiato. Questo si ripercuote sulle ore di lavoro effettive e sulle necessità di cure mediche che costano molto di più.

I consumatori meritano di essere protetti. Eppure ci aspettiamo che i consumatori individuino le truffe e le denuncino! Questo è un grande assunto che presenta diversi problemi:

I consumatori non sanno riconoscere le truffe!

Un recente sondaggio di ScamAdviser ha rivelato che i consumatori non sono in grado di individuare le truffe. Sebbene la maggior parte dei consumatori abbia dichiarato di essere in grado di individuare le truffe, ha comunque affermato di essere stata truffata.

Which? ha condotto un proprio sondaggio sugli utenti di Facebook per verificare se fossero in grado di individuare gli annunci falsi. Sono giunti a una conclusione simile:

  • Su 13 partecipanti con elevata fiducia, 8 hanno sbagliato a identificare almeno un post truffaldino come legittimo. Il numero medio di post erroneamente identificati è stato pari a 3.
  • Su 22 partecipanti con fiducia media, 13 hanno identificato erroneamente un post truffaldino come legittimo . Il numero medio di post erroneamente identificati è di 2.
  • Su 13 partecipanti con fiducia bassa, 9 hanno identificato erroneamente un post di truffa come legittimo. Il numero medio di messaggi erroneamente identificati è stato pari a 3.

I consumatori sono impegnati!

Dovrebbero esserci più tutele per proteggere i consumatori quando vanno online per fare acquisti o semplicemente per navigare. Chiedere loro di individuare le truffe mentre si divertono su Internet sembra chiedere troppo. Quando sono in modalità shopping, sono in modalità shopping e non in modalità individuazione delle truffe!

Denunciare le truffe e seguire le indagini per ottenere un risultato è un altro presupposto sbagliato. Il tempo è prezioso e i consumatori sembrano avere di meglio da fare. Dovrebbe esserci qualcuno là fuori che si prende cura dei consumatori, non è vero?

L'approccio attuale non funziona

L'attuale approccio "whack-a-mole" non funziona. Finora, le azioni comuni intraprese per fermare i truffatori sono state:

  • Il consumatore segnala la truffa
  • L'autorità verifica il sito web o l'annuncio scorretto,
  • il sito/annuncio viene eliminato.

Eppure le truffe continuano, perché i truffatori sostituiscono rapidamente alcuni nomi, foto di prodotti e domini, per poi continuare a truffare! Questo approccio non funziona.

Cosa possono fare le aziende e le parti interessate?

Le aziende devono adottareun approccio che consenta loro di conoscere meglio i propri clienti. Così potranno proteggerli meglio.

Occorre fare di più per andare oltre l'eliminazione dei siti web truffaldini attraverso le segnalazioni di truffa. E se le aziende fossero più trasparenti nell'identificare i cattivi attori e nel bloccarli dall'uso delle loro piattaforme? Sicuramente questo cambierebbe le carte in tavola.

Se le aziende condividessero maggiormente le loro informazioni, ci sarebbe uno sforzo più forte e coordinato per bloccare i truffatori e metterli fuori dalla portata dei loro consumatori.

Questo è un appello alle aziende e alle organizzazioni dei consumatori affinché prendano in considerazione la possibilità di modificare il loro approccio alla lotta contro le truffe. Si può fare di più in modo proattivo per proteggere i consumatori piuttosto che lasciare che siano loro a doversi difendere dalle truffe online. Abbiamo visto che non sono bravi in questo!

Ecco il video con questi approfondimenti.


Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi