Avvisi di truffa

Tutti una volta o l'altra sono caduti in una truffa. Ad esempio, potresti essere caduto in una bufala, aver dato la tua carta di credito a un sito Web di phishing o aver acquistato un prodotto online che si è rivelato un falso. Scamadviser raccoglie esempi di frode per consentire ai consumatori (e alle aziende) di condividere le proprie esperienze in modo che altri possano imparare da esse. I tuoi rapporti sulle truffe vengono utilizzati anche dalle agenzie di politica e tutela dei consumatori per catturare truffatori e spammer.

MissAV became one of the most popular adult websites on the planet—especially in Japan—by offering something rare: uncensored Japanese Adult Videos...
Nell'attuale mondo digitale, oltre il 70% delle ricerche di lavoro inizia online. Le piattaforme di lavoro online hanno completamente trasformato il...
Ah, the joys of online shopping—one minute you’re browsing cute glasses, the next minute you’re wondering if you’ve just handed over your card...
If you’ve stumbled across Oddilusy.com while on the hunt for some fresh threads and mega discounts, you’re probably wondering the same thing as many...
They say nothing is certain in life except death and taxes… but they clearly forgot tax scams. Every year, as Americans roll up their sleeves and...
Avete in programma un viaggio nel Regno Unito? Attenzione: alcuni viaggiatori si stanno facendo fregare alla grande quando richiedono il nuovo...
Recently, I noticed a growing number of people on ScamAdviser asking the same question: Is Loropeveriente.com the real deal or just another...
Lately, a lot of people have been searching for information about Nudix.Fun, especially on ScamAdviser. The site has gained attention due to claims...
Molte persone su ScamAdviser si pongono la stessa domanda: Hahm.us è un modo reale di fare soldi o è solo un'altra truffa online? A prima vista,...
April Fool's Day, celebrated annually on April 1st, is traditionally associated with playful pranks and lighthearted jokes. However, scammers seeking...
When disaster strikes, chaos follows—and scammers love chaos. After the recent earthquakes in Thailand, cybercriminals wasted no time taking...
Imagine this: You’re on a Zoom call with potential investors. Big names. People who could take your startup to the next level. But something’s...

Racconta la tua storia

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi